• Orario apertura

    Lun-Sab: 9:30-12:30/16:00-19:00
    (Giovedi mattina chiuso)
  • Indirizzo

    Via Venezia 89
    Rapallo (GE)
  • Telefono

    +39 0185 1831555
  • Whatsapp

    +39 328 8348267
    (solo chat)




Il mondo dell'elettronica di Via Venezia a Rapallo

Modernizzazione IT per una Software House


Awesome Image

Pubblicato da:

SERGIO.FEDERICI in data 12/07/2025
Categoria: PROGETTI
Modernizzazione IT per una Software House

Case Study – Modernizzazione IT per una Software House
Da blackout ricorrenti a un’infrastruttura cloud ibrida ad alta disponibilità

 

Contesto iniziale (2016-2023)

Una software house italiana attiva dal 2016 gestiva le proprie infrastrutture IT con VPS hostati su Aruba Cloud, in un’architettura semplice ma efficace per una piccola realtà.
Nel 2021, con la crescita del business, l’azienda investe in un server fisico posizionato in un datacenter di Milano, tramite un’azienda terza che offre connettività e housing. Questa prima fase rappresenta un salto tecnologico, ma nel tempo emergono gravi criticità:

  • Apparati principali offline in modo ricorrente
  • Comunicazione scarsa e bassa trasparenza del provider
  • Supporto tecnico lento, spesso inefficiente

Evento critico (2023)
Nel 2023 si verifica un guasto prolungato superiore a 5 giorni, che blocca completamente tutti i gestionali venduti dalla software house ai propri clienti. La perdita di credibilità e di operatività porta la dirigenza a decidere per un radicale cambio di rotta.

La svolta: progettazione di un'infrastruttura resiliente
A seguito del contatto diretto con la direzione tecnica dell’azienda, inizia la riprogettazione completa dell’infrastruttura.

Soluzione proposta e implementata:

  • Due nodi dedicati noleggiati presso Cloud Provider Europeo, in due datacenter fisicamente diversi
  • Utilizzo di una tecnologia messa a disposizione dal Cloud Provider che crea un collegamento Layer 2 tra i due nodi, consentendo la realizzazione di una vera rete privata virtuale inter-datacenter
  • Architettura pensata per essere scalabile nel tempo, con spazio per l’automazione, backup e ambienti di test/staging
  • Separazione dei servizi critici, bilanciamento delle risorse e ridondanza geografica

Manutenzione e valore aggiunto
Grazie alla manutenzione ordinaria e al monitoraggio attivo, eventuali criticità vengono intercettate prima che diventino problemi reali.
La software house oggi non subisce più disservizi critici, può garantire SLA elevate ai propri clienti finali e ha finalmente controllo pieno della propria infrastruttura.

Ruolo del Consulente
La progettazione e la gestione tecnica sono state affidate a un sistemista esperto specializzato in infrastrutture ad alta disponibilità, oggi partner tecnico di SFH SRLS. Il progetto rappresenta un esempio concreto di come la consulenza esterna possa trasformare un punto debole in un asset strategico.